Dopo aver esplorato Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI) e il suo impatto sulle aziende IT, in questo articolo risponderemo ad alcune delle domande più comuni su questa piattaforma. Scopriamo le differenze rispetto a Red Hat Enterprise Linux, i requisiti per l’acquisto e i motivi per scegliere RHEL AI per le applicazioni di intelligenza artificiale.
Differenze tra Red Hat Enterprise Linux AI e Red Hat Enterprise Linux
Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI) e Red Hat Enterprise Linux (RHEL) condividono la stessa base solida e affidabile, ma sono progettati per scopi diversi:
- Red Hat Enterprise Linux (RHEL): È una distribuzione Linux commerciale open-source sviluppata da Red Hat, utilizzata principalmente per applicazioni aziendali generali. Fornisce una piattaforma flessibile e sicura per supportare ambienti IT ibridi, cloud e on-premise.
- Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI): È una piattaforma specificamente progettata per sviluppare, testare ed eseguire modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) della famiglia Granite per applicazioni AI aziendali. Include librerie AI avanzate, strumenti di allineamento dei modelli e modelli pre-addestrati.
Un aspetto chiave di RHEL AI è che viene fornito come un'immagine avviabile di Red Hat Enterprise Linux, già equipaggiata con gli strumenti necessari per lo sviluppo AI.
La sottoscrizione RHEL AI può essere caricata su cloud provider come:
- Bare Metal
- AWS
- IBM Cloud
- Microsoft Azure
Devo acquistare Red Hat Enterprise Linux per utilizzare Red Hat Enterprise Linux AI?
No, per utilizzare Red Hat Enterprise Linux AI non è necessario acquistare separatamente una licenza di Red Hat Enterprise Linux. RHEL AI include tutti i componenti necessari per sviluppare ed eseguire modelli AI aziendali, offrendo un pacchetto completo per le imprese che desiderano integrare l’intelligenza artificiale nei loro processi.
Come acquistare Red Hat Enterprise Linux AI?
Red Hat Enterprise Linux AI può essere acquistato tramite Plurimedia.
Plurimedia è un Advanced Business Partner di Red Hat con una lunga esperienza nell’implementazione di soluzioni basate su Red Hat Enterprise Linux. Grazie alla nostra partnership, possiamo offrirti consulenza specializzata, supporto nella scelta delle licenze più adatte alle tue esigenze e assistenza nell’integrazione di RHEL AI nella tua infrastruttura IT.
Plurimedia collabora con aziende di ogni dimensione per aiutarle a sfruttare al massimo il potenziale di Red Hat Enterprise Linux AI, garantendo un’adozione efficace e ottimizzata. Con Plurimedia, hai accesso a:
- Consulenza personalizzata per definire la strategia AI più adatta alla tua azienda.
- Supporto tecnico qualificato per implementare RHEL AI in modo efficiente.
- Soluzioni scalabili che si adattano alla crescita della tua impresa.
- Integrazione con il cloud per massimizzare le potenzialità dell’IA su infrastrutture ibride.
Perché scegliere Red Hat Enterprise Linux AI per l’IA?
Red Hat Enterprise Linux AI rappresenta una soluzione completa per le aziende che vogliono implementare l’intelligenza artificiale in modo efficiente. Tra i principali vantaggi troviamo:
- Immagine container preconfigurata: RHEL AI include un’immagine avviabile con tutti i componenti necessari, tra cui strumenti di allineamento dei modelli e librerie AI.
- Integrazione con i modelli Granite: Gli utenti possono sfruttare i modelli LLM open-source della famiglia Granite di IBM, ottimizzati per applicazioni aziendali.
- Supporto per hardware AI avanzato: La piattaforma è ottimizzata per GPU e acceleratori AI di NVIDIA, Intel e AMD, garantendo prestazioni elevate.
- Licenza Apache-2.0: L’approccio open-source di Red Hat permette flessibilità e trasparenza nell’uso e nella personalizzazione della piattaforma.
- Compatibilità con il cloud ibrido: RHEL AI è progettato per funzionare sia on-premise che su cloud pubblici, offrendo massima flessibilità alle aziende.
- Strumenti per sviluppatori: Include framework AI popolari come PyTorch e TensorFlow, strumenti di debugging avanzati e ottimizzazioni per la gestione dei modelli.
Quali sono i vantaggi di RHEL AI rispetto ad altre soluzioni?
A differenza di altre piattaforme AI open-source e proprietarie, Red Hat Enterprise Linux AI offre:
- Un ambiente AI sicuro e supportato, con aggiornamenti regolari e gestione semplificata.
- Un’architettura scalabile, che si adatta sia alle esigenze di startup che di grandi aziende.
- Supporto nativo per container e cloud ibrido, facilitando l’integrazione con infrastrutture esistenti.
Quali sono i requisiti tecnici per RHEL AI?
Per ottenere le massime prestazioni da Red Hat Enterprise Linux AI, è consigliato l’uso di hardware specifico per l’intelligenza artificiale. Diversi acceleratori hardware richiedono requisiti diversi per l'erogazione e l'inferenza, nonché per l'installazione, la generazione e l'addestramento del granite-7b-starter modello su Red Hat Enterprise Linux AI.
Per maggiori dettagli consulta la guida ufficiale.
Sfrutta il potenziale di RHEL AI per la tua impresa
Red Hat Enterprise Linux AI è una piattaforma all’avanguardia che semplifica l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende, garantendo al contempo sicurezza, flessibilità e prestazioni elevate. Grazie alla sua integrazione con i modelli Granite, al supporto per hardware avanzato e alla disponibilità su più cloud, rappresenta una scelta strategica per le organizzazioni che vogliono innovare con l’AI.
Se la tua azienda sta valutando l’implementazione di RHEL AI, contatta Plurimedia, partner certificato per scoprire come integrare questa tecnologia nel tuo ambiente IT.
Potrebbe interessarti anche:
-
RHEL AI: La nuova frontiera AI di Red Hat per aziende IT
-
Cosa c'è di nuovo in RHEL 9.5: le novità della più avanzata distribuzione Linux per le Imprese
-
Potenzia l’innovazione aziendale con OpenShift AI: flessibilità, sicurezza e scalabilità
-
Red Hat OpenStack Services su OpenShift: un'infrastruttura cloud ibrida evoluta
